fragrances
recensioni
La Mia Caratteristica
307 recensioni
Un raggio di luna con chicchi di vaniglia si fa strada in un labirinto di specchi. Vite di seta di gelsomino si dipanano dalla vestaglia della luna, intrecciandosi in un velo che si stende sulle città addormentate. Una rete argentata che cattura frammenti morbidi e pallidi di sogni: un bacio ricordato a metà, il tocco dell'aria fresca del deserto, il fruscio di ali invisibili. Una goccia di luce liquida che cade attraverso strati di realtà, una sacra ghirlanda di lacrime e fiori notturni ricoperti di polvere di stelle. La lenta distesa del tempo attraverso un paesaggio lunare, catturata in un sonnolento vetro ambrato affumicato.
Nelle profondità della boscaglia, succosi orbi viola si aprono, dando vita a uno sciame di creature gelatinose che si moltiplicano con una velocità allarmante. Il nettare appiccicoso delle bacche gocciola dai rami nodosi, trasformando questi bocconcini cinguettanti in folletti dispettosi che sfrecciano nel sottobosco, raddoppiando il loro numero a ogni ramoscello che spezzano. Gli alberi secolari gemono sotto il peso dell'orda nascente, i loro sospiri legnosi si mescolano alla frenesia fruttata. Il suolo della foresta pulsa, un tappeto vivente di vegetazione che rabbrividisce e si espande, spuntando altri demoni profumati di bacche a ogni fremito. Ogni respiro aspira aria densa di energia frenetica e profumata, mentre queste marmellate invadono il bosco e la loro dolce sinfonia sale a un livello febbrile. Il boschetto, un tempo sereno, si trasforma in un labirinto in continua espansione di bacche, lasciando i visitatori storditi in una nebbia di aromi che si moltiplicano e in un pandemonio di frutta.
Belzebù arriva alla Bike Week con la sua presenza come una tempesta di calce e pelle. Le ali antiche, sgualcite come una giacca ben indossata, si flettono mentre impugna i manubri cromati e bagnati dalla condensa del suo margarita ghiacciato. L'aria crepita di elettricità, mescolando il pungiglione degli agrumi con il calore infernale in un cocktail inebriante. Sotto le sue ruote, la terra emette un gemito profondo e terroso, un mix di fumo e terra malvagia che parla di vasti e malvagi regni sotterranei. Alla periferia della città, si ferma in un onnipresente caffè in franchising, dove l'aroma del latte alla vaniglia di stagione taglia la foschia infernale. Il barista, noncurante dei fumi sulfurei, strizza l'occhio alla schermata delle ordinazioni e chiede, con un'allegria da professionista: "È per Beelz o per Bub?". Il Signore delle Mosche accetta la sua tazza fumante, con un "grazie, tesoro" che grida con una voce che è in parte sogno di una rana pescatrice e in parte ecolocalizzazione di un chirottero. Con un ultimo giro che sembra l'apertura delle porte dell'inferno, Belzebù si allontana verso il tramonto, lasciandosi dietro una scia di brimstone alla vaniglia e il più lieve sentore di cuoio baciato dal lime.
Ho trascorso innumerevoli ore su YouTube a guardare i viaggiatori che si snodavano tra le montagne remote del Giappone alla ricerca di onsen nascosti. Macaque evoca ciò che immagino in quei momenti prima di scivolare in queste sorgenti calde naturali: quella brusca presa di fiato quando l'aria di montagna riempie i polmoni, una luminosità corroborante che punge come un agrume senza alcuna traccia di dolcezza. Poi arriva la presenza secca, erbacea e medicinale del legno di cipresso che si scalda al sole e, infine, la deriva contemplativa dell'incenso trasportato dalle correnti termali. Qui il fumo è diverso: ammorbidito e diffuso dal vapore che sale fino a diventare quasi tattile, come seta sospesa nell'aria. C'è qualcosa di sacro in questa solitudine di fumo e vapore, qualcosa che ricorda le conseguenze di una doccia calda, ma più terrena, più antica: non si tratta tanto di sapone quanto di un tranquillo rituale di purificazione, con solo un sussurro di aria ricca di minerali. L'impressione che rimane è quella di un calore ricordato più che sentito, come il sole del tardo pomeriggio che indugia dopo che la giornata ha iniziato a raffreddarsi.
Il n. 23 di Fischersund è un profumo densamente catramoso e coriaceo, di legno carbonizzato e fumo pepato, che si asciuga nei capelli come muschio verde e aromatico, aghi di abete balsamico e pino. Mi fa anche pensare alla liquirizia salata e all'hangikjöt, ma non alle caramelle o alla carne affumicata. Più che altro, mi fa pensare a una masticabilità amara ed erbacea, a betulla e ginepro bruciacchiati e fumanti e al fantasma di proteine in blister? È un odore stigioso, enigmatico e tetro, e forse è questo l'odore del mio doppelgänger che è appena uscito dalle tempeste di cenere del Katla e ha attraversato la foresta di Jordskott. (Mi rendo conto che con questi riferimenti sto mescolando insieme l'horror inquietante islandese e svedese - vulcani sovrannaturali catastrofici e profezie su foreste maligne - ma non importa!)
One White Crow ha l'odore della luce della luna e delle lunghe ombre che essa proietta lungo un sentiero serpeggiante di felci aggrovigliate e muschio strisciante in un paesaggio perduto, un luogo che non esiste più o che non esiste più come nella vostra memoria di qualche tempo prima. Un luogo dove le violette fioriscono al contrario nelle tenebre crepuscolari appena prima dell'alba, l'ora silenziosa e sbadigliante in cui i sogni sono più vividi e la realtà più fragile. È l'antica fuoriuscita del dolore, un'aubade che si lamenta dell'inquietante luce di caprifoglio di un mondo che si è inclinato appena un po' dal suo asse, il cui sole non brilla più in modo riconoscibile. E anche se, ovviamente, il mondo è cambiato e la luce del sole brilla da un'angolazione diversa, il profumo è soprattutto la consapevolezza che sei tu, il tuo cuore, a essere diventato diverso, estraneo. Estraniare, rendersi estranei. Questo è il profumo di tutti i te che hai perso. Che non incontrerete mai più. Alla luce del sole, della luna o di qualsiasi altro paesaggio.
April Aromatics Calling All Angels è un frutto paffuto e ultraterreno, ingozzato di antico nettare ambrato, che pende pesantemente al crepuscolo, per poi seccarsi e incrinarsi al calore di un sole morente. Sorelle silenziose, velate di mistero, allungano questi orbi ubriachi di miele su una vasta distesa di tempo disseminata di ossa, la cui carne diventa pelle elastica sotto mani riverenti e incessanti. Da pire sparse di selce si innalzano gocce di fumo aromatico e l'aria crepita dell'essenza di eoni compressa in schegge di cristallo brunito, frammenti di luce solare pietrificata e lacrime fulve di alberi in lutto. Le dita agili delle sorelle dispongono frammenti di polpa di frutta balsamica e gioielli di linfa appiccicosa, assemblando un mosaico olfattivo che profuma di una dolcezza santificata, completamente al di là della portata della mortalità. In questa fragranza di profondità plumbee avvolte da sussurri coriacei, di rituali resinosi e di fumo sacro, i confini tra pianta, minerale e devozione si confondono in un miraggio vago e inebriante, un testamento ambrosiano dell'eterno, dell'infinito e dell'eterno.
Stora Skuggan Azalai mi ha suscitato un'immagine molto particolare. Qualcuno ricorda la Barbie Peaches & Cream degli anni '80? Non so se avesse un profumo specifico, ma Azalai è l'aroma fantastico di quello splendido e spumeggiante abito color corallo chiaro che indossava. Miele infuso di zafferano, albicocche candite allo champagne e un'aureola dorata di nuvole d'ambra zuccherina filtrata in un bagliore mieloso e vaporoso attraverso innumerevoli strati di tessuto delicato, veli di tulle e organza. Trasparente e luminosa, leggera e sognante, è tutto ciò che la piccola me sognava fosse così speciale in quella bambola. Anche se alla fine le ho tagliato i capelli e l'ho data in sposa a un piccolo Lando Calrissian di plastica, per poi farla sparire in circostanze misteriose durante una sciata sulle Alpi francesi durante la loro luna di miele.
Lilac and Gooseberries è una semplice combinazione di bacche aspre e acidule su un delicato sfondo floreale. Non è così pungente o amaro come mi sarei aspettata... né così interessante. Ha un odore più simile all'idea di una persona che a una persona. Come se qualcuno descrivesse la sua fantastica fidanzata maga, che è così perfetta e meravigliosa e non scoreggia mai, non mangia panini con la cipolla, non estrae sangue e non commette errori, e tralasciasse tutte le sfumature e la complessità di ciò che rende la sua amata così intrigante. È come se qualcuno avesse inserito tutto il materiale della sua fidanzata perfetta in una macchina AI, che ha prodotto un robot secondo le sue specifiche, ma che non ha personalità e non ha ancora preso coscienza di sé. Eppure... ci sono giorni in cui ho davvero bisogno di quella tabula rasa per costruirmi una ragazza carina e ben messa, e sicuramente molto normale, perché questo è ciò che il mondo si aspetta da me.
Mikado Bark è un profumo accogliente e confortante, ma senza le caratteristiche tipiche dei profumi di intimità e confort. Non è ricco, né alimentare, e non direi che è eccessivamente nostalgico in alcun modo particolare. È una fragranza le cui note speziate e legnose non sono esattamente dei fantasmi di se stesse, ma sono state tutte zittite e messe a tacere e, tutte insieme, i loro echi sommessi si armonizzano con squisita sottigliezza. È un profumo che si libra come un velo vaporoso, che radica ed eleva con la sua presenza delicata. Porta con sé la morbidezza della luce di una lampada che si posa nell'ombra al crepuscolo, ma evoca anche il calore fugace della luce del sole che attraversa le cupe nuvole pomeridiane. Il profumo invita all'introspezione, smussando gli spigoli e attenuando i toni decisi in un accordo delicato. È come se note aromatiche familiari fossero state reimmaginate - la loro essenza è stata catturata, poi ammorbidita e riscaldata. La fragranza evoca l'immagine di un residuo verdeggiante in un mare di cremisi e ruggine sbiaditi, quando ottobre cede al freddo di novembre. Rimanendo nell'aria, incarna lo spirito autunnale e contemplativo degli hobbit, reimmaginato come una playlist gremlincore intrisa di riverbero hauntologico.