fragrances
recensioni
La Mia Caratteristica
307 recensioni
Sto vivendo un momento interessante con Bee di Ellis Brooklyn. Il che significa che non lo odio. Ma sicuramente non mi piace. È strano perché di solito i profumi gourmand non fanno per me. Voglio sentire l'odore di una strega palustre o di flora bioluminescente su un pianeta alieno, o di poesia su pergamena screziata scritta da un rilegatore innamorato. E il miele è una nota così strana, con i suoi aromi allo stesso tempo attraenti e repellenti, quell'ambrosa nota floreale dorata e sciropposa che alla fine si trasforma nella pungenza di un lurido orinatoio di fiori selvatici in pieno agosto. Bee non è un miele super realistico, il che mi sta bene, non voglio il realismo nei miei profumi. È un marshmallow di vaniglia e legno di sandalo, spolverato abbondantemente con miele di grano saraceno disidratato e polline di trifoglio e stratificato con questo balsamico scuro e ricco di rumori legnosi che non è del tutto rum e per niente, e mi ci sono voluti alcuni giorni ma l'ho capito. Nel suo cuore, Bee evoca il calore dolce e corposo e le note di tabacco vagamente fruttate di una tazza calda di tè rooibos. Non mi capita spesso di voler sentire questo profumo e non mi piace nemmeno il tè rooibos, quindi, pur non essendo il peggiore, non fa decisamente per me.
(Bat è innegabilmente il profumo più strano e meravigliosamente unico che possiate mai sentire. Aprendosi con una nota quasi opprimente di terra umida e primordiale, sia vegetale che minerale, evoca immediatamente caverne oscure e grotte calcaree umide e nere come la pece. Il profumo si trasforma poi in qualcosa che posso solo descrivere come "aria notturna e oscurità vellutata"; non so dire come abbia fatto, so solo che è l'essenza stessa del vasto e temperato cielo di mezzanotte, con la luna splendente in alto. A questo punto diventa qualcosa di molto diverso e, forse, ancora più bello. Frutti morbidi, muschi delicati e resine si trovano nel cuore di questo profumo enigmatico e si combinano per creare una fragranza che gira leggermente intorno a chi la indossa per sorprenderlo con una dolcezza misteriosa nei momenti più sorprendenti. Secondo la Dott.ssa Covey, che ha dedicato molto tempo alla ricerca e allo studio dei pipistrelli, con questa qualità il profumo è riuscito a fare abbastanza bene ciò che aveva immaginato
Spice Must Flow di ELdO non è tanto la spezia spaziale di Frank Herbert quanto un ibrido tra i membri del gruppo pop inglese di fine anni '90 Posh Spice e Ginger Spice. È una rosa solitaria e rigogliosa, fresca e profumata, che sboccia misteriosamente nelle sabbie secche e calde dove sopravvivono solo le spezie più pungenti e pepate. Non credo che tra le note ci sia alcun agrume, ma c'è una leggera nota acida al primo spruzzo che dà l'impressione di luminosità, e una bella nota di incenso al cardamomo quando si asciuga che conferisce un equilibrio ombroso. Lo definirei una rosa per persone che pensano di non amare le rose, piuttosto che una porta d'accesso ad Arrakis per gli abitanti di Spice World. Aspettate... di cosa stavamo parlando?
Era da un po' che volevo provare Paloma Picasso e sono felice di dire che è quello che mi aspettavo, ma la versione migliore di quelle aspettative, credo. È una sorta di chypre balsamico: fiori sporchi, gelsomino e ylang-ylang, insieme a garofani, spezie balsamiche, coriandolo amaro e angelica, ravvivati da un limone aspro e frizzante e da muschi vellutati che si insinuano su una sorta di ambra lunatica e fermentata e su un vetiver legnoso e tagliente. Ha un'atmosfera retro-futurista, come se fosse stato creato da una sorta di visionario vintage. Se dovessi incarnare questo profumo, lo paragonerei all'inquietante e vulnerabile raffinatezza di Sean Young nel ruolo di Rachael nel film originale Bladerunner.
È l'odore della pioggia che sferza il selciato, trasformando le strade di prima sera in un labirinto di verde stagnante. Foglie morte, ramoscelli e altri detriti senza nome si muovono nella corrente e intasano le grondaie; la loro decomposizione aggiunge una dolcezza stucchevole all'aria già opprimente, l'odore di cose che crescono e marciscono. Un acquazzone di fine estate che si insinua sotto la pelle, lasciandoti un po' di freddo anche nel caldo afoso. Un tombino si apre, la sua bocca è ricoperta di melma e muschio. Laggiù, nelle soffocanti profondità verdi, qualcosa si muove. Un suono, non proprio una risatina, non proprio un fruscio, riecheggia dal buio e una voce, liscia come la pioggia sulla pietra, scivola dolcemente. Il dolce gorgoglio di un bambino, deformato e contorto in qualcosa di mostruoso. "Tutti galleggiamo quaggiù", riecheggia, una promessa al tempo stesso terrificante e stranamente allettante. "Non vorresti galleggiare anche tu?". Nuit de Bakelite è la fetida promessa sussurrata da un mostro nell'oscurità, l'odore della paura che si deposita per sempre in fondo alla gola. Appassionati di profumi e fan dell'horror: se lo conoscete, lo conoscete. Non ci sono parole per dire quanto amo questo profumo.
Finalmente sto assaggiando Frederic Malle En Passant e mi vergogno un po' a dire che, per quanto mi appassioni ai profumi da almeno 20 anni, questa è la prima volta che lo sento. Credo che sia destinato a diventare una sorta di classico contemporaneo, quindi meglio tardi che mai.
Con note di lillà, cetriolo, cedro e muschio bianco, sto ancora cercando di esprimere a parole la bellezza di questa creazione. Tutto ciò che posso dire è che è come il vago ricordo d'infanzia di una dolce e nebbiosa giornata di primavera, con i freschi viticci della nebbia che si sollevano mentre il sole attraversa le nuvole e riscalda la pelle... ma non è proprio così.
Da bambino, non avrei avuto il linguaggio per il senso spettrale di malinconia nostalgica che En Passant evoca. Da adulto è più simile a guardare la fonte di questo ricordo attraverso il vetro di una finestra vuota, il presente che si dispiega di momento in momento e diventa memoria con la stessa velocità con cui si dispiega il momento. E sapere quanto tutto sia fugace. E la tristezza per il passare del tempo e la gioia per il bambino che ancora non lo sente. È tutto questo. È tutto questo.
Philoskyos di Diptyque è un profumo che non indosso spesso perché non so bene cosa farne... e non so nemmeno come si pronuncia. Si tratta di un'ode profumata all'albero di fico nella sua interezza, al legno, alle foglie e ai frutti, ma, per essere trasparenti, non ho mai mangiato un fico fresco e, peggio ancora, a volte mi confondo con i fichi secchi e i datteri secchi, quindi sono già in disaccordo. Quello che sento in questo profumo è la linfa lattiginosa di un ramoscello spezzato e la fragranza del verde primaverile, umido per la pioggia mattutina. Nonostante ciò, risulta comunque secco e mi sarei aspettata che fosse anche fresco e leggero, ma in qualche modo è stranamente ammuffito. Lo indosso nei giorni in cui so di avere molte cose a cui pensare, per ricordarmi che è giusto non sapere tutto e forse non arrivare mai a una conclusione.
Yum Pistachio Gelato, oltre a essere un nome che mi imbarazza digitare, è piuttosto imbarazzantemente elementare per il clamore che perfumetok ha suscitato al suo rilascio. Non essendo molto coinvolta nei drammi della comunità dei profumi, non ero sicura del motivo, ma ho pensato che avesse qualcosa a che fare con il modo in cui gli influencer ne parlavano o non ne parlavano, o forse alcune persone erano arrabbiate per non aver ricevuto le scatole PR? Non lo so, ma ero curiosa di sapere se il profumo in sé fosse in qualche modo degno di essere preso in giro. Non lo è. Si tratta di un banale muschio di pelle alla vaniglia con l'aggiunta di quello che io considero una sorta di elemento di vomito di bambino acido di burro di karité rancido, qualcosa di morbido e cremoso che è diventato tutto coagulato e cagliato. Non è la cosa peggiore che abbia mai annusato, ma se non avete ricevuto un PR box al riguardo, senza dubbio avete vissuto la prova e siete passati ad annusare cose migliori.
Black Opium puzza come se qualcuno avesse spremuto la dolce faccia lentigginosa di Strawberry Shortcake fino a farle scoppiare la parte superiore della testa modellata in plastica e si fosse spalmato addosso lo stucchevole e sciropposo itoro, per poi rotolarsi in un mucchio di gelsomino marcio che ha raggiunto il punto della vita del fiore in cui i fiori smettono di essere belli e iniziano immediatamente a puzzare come un secchio rotto di mutande macchiate di pipì. Così adornata con una marmellata di sangue di bambola e fiori di gabinetto appiccicosi, la persona si assicura con coraggio di essere sexy da morire e si dirige verso il club. Oh, avere la sicurezza di una persona che indossa uno dei profumi più schifosi del mondo.
Sembra che tutti siano molto presi da Mon Guerlain, che non avevo mai provato, così ho pensato di approfittare di una svendita di Sephora e di prendere un flacone di eau de parfum. Devo essere sincera. È piuttosto disgustoso. Se aveste bisogno di un profumo per impressionare i vostri coetanei dopo aver giurato a Gesù da preadolescenti e doveste frequentare tutti loro a una festa di una notte in chiesa? Ecco cosa scegliereste. Ma ascoltate, non sto mettendo in discussione il fatto di profumare per il vostro Signore e Salvatore, ma credo che anche il primogenito figlio unico di Dio non abbia alcuna tolleranza per questo stucchevole profumo fruttato-floreale al gusto di Koolaid. Dov'è l'aspetto più interessante della lavanda e del bergamotto per cui la gente va matta? Si tratta solo di un CapriSun annacquato che nessuno ha mai speziato. Sono sconcertato. E ora ho perso 80 dollari. Maledizione.