Ok... Uden di Xerjoff è una creazione tranquilla, dolce e sottile. La qualità è evidente e anche se mi fa venire in mente vaniglia/tonka di stilisti come Le Male o Armani Code, penso che sia un po' ingiusto tarpare le ali a Uden, perché è indubbiamente migliore. L'apertura, ad esempio, è un bel mix di agrumi e la nota principale che percepisco è quella di cocco, molto breve ma davvero piacevole. Uden si asciuga in un'incantevole vaniglia dolce e morbida, muschio e sandalo cremoso. Inoltre, dopo circa 2 ore sento la nota di caffè, che pensavo non ci fosse, ma è molto sottile... come Rocas Man. Non ho dubbi che questa fragranza sia di qualità superba, ma mi ha lasciato a bocca aperta? Non proprio. Questo è il problema di Xerjoff: i grandi sono troppo pochi, ma ad essere onesti stanno migliorando man mano che ne provo altri.
Uden è una versione più costosa ed eccessiva di Chanel Allure Homme Edition Blanche. Si apre con una combinazione di limone aspro e pompelmo succoso, che in realtà mi sembrano piuttosto aspri e abrasivi, prima di depositarsi rapidamente in una base di vaniglia cremosa, legno di sandalo e ambra grigia. Le note più scure di rum e caffè, che sono elencate, sono più o meno inesistenti, forse aggiungono solo sfumature molto vaghe e lontane alla base. Nel complesso si asciuga come Edition Blanche, come ho detto. Ci si aspetterebbe una qualità molto superiore a quella di Chanel, visto il prezzo, ma non è così. Xerjoff a volte può essere molto discontinuo per quanto riguarda la qualità degli ingredienti e della miscelazione, e purtroppo in questa occasione è stato un errore.